MATRIMONIO SENZA SIAE!
- Giovanni Tufaro
- 9 apr 2018
- Tempo di lettura: 2 min
NON PAGARE LA SIAE
.... Sarà possibile?
No, non è proprio così… O meglio ti consiglio di leggere l’articolo fino alla fine ti spiegherò come pagare e perché pagare.
Innanzitutto partiamo nel dire cos’è la SIAE?
La SIAE è la Società Italiana degli Autori ed Editori e quindi nel nostro caso è l’intermediario tra il pubblico e i detentori dei diritti.
Infatti, possiamo dire che LA SIAE tutela i diritti d’autore e quindi è fondamentale nonché obbligatorio pagare quando viene riprodotta, in presenza di un pubblico, un’opera depositata presso questo ENTE.
Sostanzialmente cosa significa?
Faccio un esempio così cerco di essere più chiaro: C’è Domenico che è un cantautore e scrive sia il testo sia la musica della sua canzone intitolata “FANTASIA”.
Per far in modo che il suo brano non venga plagiato deve necessariamente mettere i “sigilli” sull’opera. Si reca, quindi in SIAE, e deposita il brano con il suo nome; come Domenico quasi tutti hanno fatto così.
Ecco perché quando organizziamo un evento di qualsiasi genere dobbiamo richiedere la licenza al comitato territoriale dove si svolge l’evento.
Diciamo che da qualche tempo c’è la possibilità di pagarla semplicemente online registrandoti sul sito della SIAE ed è molto semplice.
C’è però una novità sostanziale.
Dal 1 Gennaio 2018 cade il monopolio SIAE e quindi potranno nascere altre società per tutelare il diritto d’autore in Italia.
Questo vuol dire, per te e per chi organizza qualsiasi evento, di poter decidere di far eseguire brani non depositate in SIAE ma nelle altre Società. Ciò significa che potrai organizzare il tuo evento senza pagare la SIAE ma chiedere il permesso ad un’altra società ed eseguire i brani registrati presso essa..
Questo ti permette di pagare una tariffa sicuramente più bassa rispetto a quella della classica SIAE…
Se hai bisogno puoi contattarci:
0984 1716 564


Comments