top of page

Musica e musicisti adatti al matrimonio in chiesa

  • Immagine del redattore: Giovanni Tufaro
    Giovanni Tufaro
  • 8 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min



Il matrimonio religioso è il momento più significativo e indimenticabile del giorno delle vostre nozze.


La musica farà da cornice all'intera celebrazione e deve essere scelta con cura non affidandosi a persone qualsiasi, ma a professionisti che sappiano consigliarvi e guidarvi.

Vi state perciò chiedendo quale sia il tipo di musica più adatto.

Senza alcun dubbio la musica classica.


Non esiste alcun genere al di fuori di esso che sia così perfetto in un contesto così profondo.

Quasi tutti i brani classici cantati hanno testi estrapolati da letture sacre e questo li rende ancor di più attinenti all’occasione.


Molti sposi chiedono ai noi musicisti di eseguire dei brani più moderni, ma possiamo sostenere con certezza che quasi nessun parroco accetta di far eseguire brani di musica leggera all’interno del rito.


Se pensiamo all’Ave Maria di Schubert, ad esempio, essa è certamente catalogata nel repertorio classico, ma non è un brano liturgico per cui non può essere suonata all’interno del rito.


Dobbiamo anche dire che succede di sentire i musicisti eseguire brani più moderni, come le famose colonne sonore dei film.

Essi possono essere eseguiti se si ottiene il consenso dal celebrante e, come possiamo ben pensare, al di fuori del rito stesso ossia in momenti come l’ingresso dello sposo o l’uscita degli sposi poiché la liturgia eucaristica non è ancora iniziata o è già finita.


Per avere la musica perfetta, non potete quindi non affidarvi a musicisti professionisti che suonino dal vivo, che conoscano i vari momenti della celebrazione in cui suonare e soprattutto che sappiano emozionare.


È impensabile che un musicista che si definisce professionista venga a “suonare” al vostro rito nuziale in chiesa con impianto da dj e magari cantando su delle basi musicali. Il karaoke, eventualmente, lo conserviamo per il ricevimento!!!


Insieme ai tanti strumenti quali, per citarne alcuni organo, violino, arpa sicuramente fa la differenza una brava cantante o un bravo cantate se preferite la voce maschile.


Sulla voce viene riposta l’attenzione soprattutto al momento dell’esecuzione di brani appartenenti al repertorio lirico come dell’Ave Maria (Bach/Gounod o Caccini) che deve essere impeccabile, solenne ed emozionante e certamente dovrete affidarvi per questo a un professionista del canto lirico che usando la voce

correttamente riuscirà a riempire la chiesa di sonorità.


Un musicista professionista e professionale saprà quindi consigliarvi per far sì che tutto possa essere come lo desiderate e, cosa indispensabile, deve avere un repertorio vasto da poter suonare altri brani nel caso in cui, in alcuni momenti, ce ne fosse bisogno.


Per saperne di più clicca qui: >>>> https://bit.ly/3fnZvux








 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Balliamo tra le portate!

Balliamo tra le portate! Siamo a Villa Pergamena (Mendicino). Matrimonio a pranzo e tra una portata ed un'altra coinvolgiamo gli ospiti...

 
 
 

Comments


bottom of page