Perché parlare di SIAE che con la magia del matrimonio lega poco?
- Giovanni Tufaro
- 6 feb 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Se stai organizzando il tuo matrimonio o sei in fase informativa, sono sicuro che tutti ti iniziano a parlare di Favola, Favola, Sogno, Belle parole, il tuo matrimonio principesco ect...
Tutto giusto, ma per far tutto ciò e vivere il tuo evento in tutta tranquillità senza la paura di incorrere in spiacevoli sanzioni, prima di parlare di sogno devi essere consapevole di tutte le cose da fare.
L’ adempimento burocratico della richiesta di permesso e conseguente pagamento dei diritti SIAE è indispensabile, anche se oggi non è l'unica società, infatti si può richiedere il permesso anche presso SOUNDREEF. (la prima vera concorrente della SIAE).
Partiamo da una domanda, cos'è la SIAE?
La SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) tutela i diritti degli artisti sulle opere che hanno depositato. Ogni volta che una band, dj esegue un brano depositato da qualcun altro durante una festa privata, come nel caso di un matrimonio, devono essere pagati i diritti d'autore. La SIAE, e SOUNDREEF (dal 1 gennaio 2019) sono gli enti che fanno da tramite e quindi volgarmente si dice, paghiamo la SIAE/SoundReef.
Ti elenco alcune domande che mi hanno posto durante tutti questi anni di consulenza con gli sposi.
Chi deve pagare la SIAE ?
I permessi SIAE o SOUNDREEF, spettano a chi organizza l’evento ovvero, nel caso specifico del matrimonio, gli sposi. Puoi delegare qualcuno (un parente che sarà presente alla festa o il gestore stesso della location), e in ogni caso il pagamento spetta a voi. >> Approfondisci: http://bit.ly/2UK5uQd
Se al mio matrimonio suona un mio amico senza compenso economico e cioè mi suona gratis, devo comunque pagare la SIAE?
Assolutamente sì! Bisogna sia pagare il permesso SIAE e sia essere in regola con l'ENPALS (Contributi da versare al musicista, anche se non è retribuito).
>> Per scoprire di più: http://bit.ly/2ta5VaR
Quanto tempo prima devo pagare la SIAE?
Puoi farla quando hai la sicurezza del numero di invitati (l'unica caratteristica per il pagamento del permesso). Puoi farlo sia presso l'ufficio di pertinenza, ovvero al comitato più vicino della location che hai scelto. Ad esempio se sei residente nel comune di Cosenza ma farai il ricevimento a Belvedere M.mo ti devi recare presso il comitato di Belvedere M.mo.
Puoi anche pagarla on line, per vedere il tutorial clicca qui
Tariffe 2019
Per quanto riguarda il matrimonio la tariffa si differenzia solo per numero degli ospiti presenti. Fino a 200 invitati il costo è di 199€ + IVA oltre i 200 il prezzo da pagare sarà più alto, ovvero 299€ + IVA.
Attenzione !!!
Oltre al diritto d'autore esistono i diritti connessi (spettanti ai produttori fonografici), da pagare nel caso di esecuzione di musica registrata come quella del DJ. Per i matrimoni il costo di tali diritti ammonta a 79€ + IVA o 119€ + IVA per matrimoni con più di 200 ospiti. Per avere un consiglio gratuito, contattaci: clicca qui
Cosa può succedere se non pago la SIAE?
Il titolare della location vieta i musicisti di montare l'impianto per non incorrere in multe (vale anche per l'agibilità ENALS). Se questo non accade, ricevi un controllo da parte di un ispettore SIAE con conseguente imbarazzo oltre che la festa rovinata, perché la musica verrebbe immediatamente fatta interrompere!
Ho scritto una guida proprio per aiutarti a scoprire come alcune cose basiche, tipo la SIAE, possono nascondere delle insidie ed è normale che tu non possa avere le risposte, in quanto ti sposi per la prima volta.
>>>>
Se vuoi approfondire clicca qui
Comments